top of page
  • Immagine del redattoreBetfunder

La tecnica interpretativa basata sull’uso dei midpoints

Aggiornamento: 12 set 2022

 

Articolo di Massimo Moras


La tecnica interpretativa basata sull’uso dei midpoints, o mezzipunti (mezze distanze tra due astri), si distingue nettamente dalla pratica consueta di lettura dell’oroscopo. La cosmobiologia di Ebertin si propone di lasciare meno spazio all’interpretazione soggettiva, introducendo metodi più rigorosi e verificabili, tali da riuscire a strappare l’astrologia dall’alveo della superstizione per avvicinarla a quello più moderno della ricerca scientifica. Un nostro esperimento applicato alla somma goal totale delle partite del campionato italiano di calcio di Serie A dal 2011 al 2016 ha svelato interessanti scenari sulle potenziali applicazioni dell’uso dei mezzipunti in ambito predittivo sportivo, rappresentando un grosso passo avanti nella ricerca di prove a sostegno di un dialogo possibile tra Astrologia e Scienza.




Già in età rinascimentale, gli specialisti dell’astrologia avvertirono l’esigenza, resa pressante dalla crescente forza della polemica anti-astrologica in corso, di una più rilevante scientificità della disciplina, e dunque di una maggior certezza della capacità previsionale. Ciò poteva avvenire in primo luogo grazie ad un ritorno alla genuina astrologia tolemaica, di stampo matematico e calcolatorio, e di conseguenza al rifiuto di alcune metodiche previsionali di matrice araba (ad esempio la pratica delle elezioni e delle interrogazioni). Alcuni autori come Gerolamo Cardano, medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 – Roma 1576) si concentreranno sul tema delle natività, analizzando una casistica effettiva di oroscopi e geniture, alla ricerca di conferme empiriche di leggi esplicative e previsionali riconosciute universalmente valide. L’esigenza di una maggiore scientificità dell’astrologia, in seguito alle importanti scoperte astronomiche del periodo rinascimentale, fu sentita in particolare da Giovanni Antonio Magini, matematico, astronomo e geografo (Padova 1555 – Bologna 1617) che nell’opera Nouae coelestium orbium theoricae proporrà una nuova interpretazione delle sue teorie astrologiche in accordo con la legge copernicana. (Fonte: http://www.beic.it/it/content/astrologia


A livello conscio, la maggior parte delle persone non si lascerebbe certo influenzare nelle proprie decisioni da oroscopi o sibille, nonostante molti pensino che comunque ci possa essere qualcosa di vero nell’astrologia. Gli astrologi sostengono che questa antica disciplina aiuti a dare un significato ad eventi in apparenza caotici o privi di significato. L’interpretazione del grafico natale – anche di un evento sportivo – fornirebbe un resoconto biografico attraverso l’individuazione di tematiche comuni in avvenimenti altrimenti distinti, oltre ad una possibile delimitazione in termini spazio-temporali. Si tratterebbe quindi di una sorta di mitologia pratica, che usa segni, simboli ed archetipi di epoche perdute per offrire consigli concreti sul presente, nonché suggerimenti sul possibile esito d’avvenimenti e circostanze futuri.


Nella visione astrologica del mondo, secondo Nicholas Campion nel suo libro “In Cosa Credono gli Astrologi?” (Vallardi, Milano, 2007), il linguaggio dei cieli rappresenterebbe dunque un potente strumento di previsione, sebbene, al giorno d’oggi, la maggior parte degli astrologi – e noi con loro – ritenga che la predizione esatta sia praticamente impossibile (per le troppe variabili da tenere in conto) e che sia verosimile la sola anticipazione di tendenze o di possibili sviluppi di situazioni, anziché la predizione di fatti o circostanze inevitabili.


Questo margine di approssimazione, legato al suo carattere di disciplina congetturale, non toglie però affidabilità all’astrologia, così come non la toglie alle altre ricerche dello stesso tipo. Come non respingiamo l’arte nautica per il fatto che molte volte fallisce, osserva Tolomeo, allo stesso modo dobbiamo apprezzare e amare l’astrologia per ciò che essa può fare. Molto spesso in questo tipo di questioni l’errore non dipende dalla ricerca, ma di chi la svolge; gli approcci superficiali, così come la ciarlataneria di quanti per avidità di lucro gabellano come possibili previsioni tecnicamente non formulabili, non debbono farci sconfessare la ricerca, ma solo chi se ne serve in modo inadeguato“. (Estratto dal libro: Scritto negli astri. L’astrologia nella cultura dell’Occidente

Lo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung era convinto che l’astrologia fosse uno strumento utile per esplorare le profondità dell’inconscio, e che rappresentasse la summa delle conoscenze psicologiche dell’antichità. Per suffragarne la fondatezza in termini di connessione temporale a-causale, pubblicò nel 1952 uno studio statistico a dimostrazione della sincronicità di eventi celesti e terrestri, osservando a tale scopo la ricorrenza statistica di determinati aspetti astrologici in un alto numero di oroscopi di unioni matrimoniali. (Jung, Carl Gustav, “La sincronicità come principio di nessi acausali – Un esperimento astrologico”, in Opere, Vol. 8, Boringhieri, Torino, 1969-1993)


Nel 1950, lo scienziato francese Michel Gauquelin effettuò una ricerca su larga scala, e dimostrò statisticamente che, ad esempio, le persone nate con Marte sopra l’orizzonte orientale o culminante nel punto più alto del cielo, presentano maggiori probabilità di successo nella professione dell’atleta sportivo. Malgrado i risultati dello studio siano tuttora molto controversi, essi rappresentano fino ad ora l’unica controprova statistica delle teorie di Jung sul tempo. A tal proposito, il noto astrologo italiano Ciro Discepolo, sempre impegnato nell’ardua impresa di dare credibilità scientifica all’astrologia, commenta nel suo libro “Astrologia: Sì e No” (Edizioni Ricerca ‘90, Napoli, 1994) che i risultati di Gauquelin provano, contrariamente a quanto asserito dagli anti-astrologi, che i pianeti non sono dei semplici ‘sassi’, ma che anzi influenzano decisamente il nostro destino. (Gauquelin, Michael, Il dossier delle influenze cosmiche, Astrolabio ed., 1975)


Lo psicoanalista e antropologo svizzero Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) e lo psicologo e statistico francese Michel Gauquelin (13 novembre 1928 – 20 maggio 1991)


Anche all’interno del mondo dell’ortodossia scientifica, tuttavia, alcune piccole crepe stanno incrinando la granitica convinzione che l’astrologia sia soltanto una pseudoscienza da ciarlatani. Percy Seymour, un membro ricercatore della Royal Astronomical Society, ha riaperto nel 1996 un acceso dibattito con un libro provocatorio: “Astrology: The Evidence of Science” (Arkana-Penguin, 1990) in cui spiegava come il movimento del Sole e dei pianeti, attraverso il campo magnetico terrestre, possa influenzare lo sviluppo del cervello umano, specialmente durante la crescita del feto nel grembo materno. In particolare, Seymour suggeriva come il magnetismo terrestre venisse influenzato da quelli del Sole e della Luna, mentre altri pianeti quali Venere, Marte e Giove, condizionassero a loro volta il campo magnetico solare.


In epoca contemporanea, inoltre, alcuni professionisti del mondo della finanza si sono convinti che sia possibile guadagnare cifre importanti collegando i cicli planetari a quelli economici. Uno di questi è il consulente finanziario ed esperto mondiale di astrofinanza Raymond Merriman, i cui voluminosi tomi riguardanti le tecniche di trading e market timing si basano sull’analisi geocosmica dei mercati, e presentano una solida e stringente componente statistica a supporto delle originali tesi riportate. Nel corso della mia personale pratica di consulente finanziario specializzato, ho avuto l’occasione di apprezzare e sperimentare da vicino i rigorosi metodi di lavoro di Merriman, presso la cui Accademia, con sede nello Stato del Michigan USA, ho avuto anche l’onore, nel 2015, di diplomarmi in qualità di analista ricercatore. (Merriman, Raymond, Guida all’Astrologia Finanziaria, AstroFinanza, 2012)

 



8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Astrologia e Scienza I: Dalla parte di Keplero

Articolo di Massimo Moras Tutti sanno che il sistema eliocentrico, che pone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti, ebbe sulla storia del pensiero scientifico un impatto paragonabile ad u

Astrologia e Scienza II: Le obiezioni degli astronomi

Articolo di Massimo Moras Abbiamo visto, nella prima parte di questo approfondimento su Astrologia e Scienza, che lo scetticismo nei confronti della nobile arte di interpretare le stelle può assumere

bottom of page